Pionieri Informatici: tutti i protagonisti
![]() |
![]() |
|
Chi sarà il prossimo? | Mark Zuckerberg (1984) inventore di Facebook, social network a cui si deve l'esplosione del Web 2.0, Social-Oriented. | |
|
||
|
|
|
Shawn Fanning (1980) creatore di Napster e sdoganatore del p2p. |
Larry Page (1973) e Sergey Brin (1973), fondatori di Google. |
|
|
||
![]() |
![]() |
|
Miguel de Icaza (1972) manatainer del progetto GNOME e MONO. | Marc Andreessen (1971) cofodatore di Netscape Communications Corporation e co-autore di Mosaic, il primo web bowser di "massa". | |
|
||
|
|
|
Linus Torvalds (1969), software engineer Finlandese, conosciuto per lo sviluppo del Kernel Linux. | Rasmus Lerdorf (1968) creatore del linguaggio PHP. | |
|
||
|
![]() |
|
Alan Cox (1968), programmatore, coinvolto sin dal principio nello svilupp del Kernel Linux. | Håkon Wium Lie (1965) conosciuto per essere l'ideatore dei CSS, Cascading Style Sheets. | |
|
||
![]() |
|
|
Kevin Mitnick (1963) l'hacker più famoso di sempre. | Steve McConnell (1962) uno dei tre uomini più influenti nell'industria del software (Software Development Magazine,1998), dopo Bill Gates e Linus Torvalds. | |
|
||
![]() |
|
|
Gabe Newell (1962) program manager di Windows 1.0 e Windows 2.0. | Nathan Myhrvold (1960) formalmente Chief Technology Officer alla Microsoft. Co-fondatore di Intellectual Ventures. | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Guido van Rossum autore del linguaggio di programmazione Python. | Alan Cooper il "papà" di Visual Basic | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Tim Paterson (1956) autore del Q-DOS/86-DOS poi diventato MS-DOS. | Danny Hillis (1956) inventore ed autore American.Co-fondatore di Thinking Machines Corporation, costruttrice del super computer parallelo Connection Machine | |
![]() |
![]() |
|
Tim Bray (1955) uno dei padri degli standard XML e Atom. | Steve Jobs (1955) co-fondatore e CEO di Apple | |
|
||
![]() |
![]() |
|
James Gosling (1955) il "papà" di Java. | Grady Booch (1955) co-autore di UML (Unified Modeling Language) insieme a Ivar Jacobson e James Rumbaughwith. | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Tim Berners-Lee (1955) inventore del World Wide Web e dell'HTML | William Henry (Bill) Gates III (1955) Co-fondatore e Chairman di Microsoft. | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Larry Wall (1954) creatore del linguaggio Perl. | Tim O'Reilly (1954) fondatore di O'Reilly Media. | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Scott McNealy (1954) Chairman di Sun Microsystems. | Bill Joy (1954) co-fondatore di Sun Microsystems. | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Sid Meier (1954) progettista dei più popolari giochi di strategia. | David Deutsch (1953) pioniere del computing quantistico. | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Andy Hertzfeld (1953) membro chiave del Team di Sviluppo dell'Apple Macintosh negli anni '80. | Paul Allen (1953) co-fondatore di Microsoft con Bill Gates. | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Richard Stallman (1953) fondatore del GNU Project, creato per sviluppare un sistema operativo free Unix-like. | Adi Shamir (1952) uno dei fautori dell'algoritmo di cifratura RSA. | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Philippe Kahn (1952) fondatore di Borland. | Dan Bricklin (1951) co-sviluppatore, con Bob Frankston, di VisiCalc il primo foglio elettronico della storia. | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Bill Atkinson (1951) progettista ed implementatore di HyperCard, il primo sistema popolare di ipermedia. | Bjarne Stroustrup (1950) inventore del C++. | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Mitch Kapor (1950) fondatore della Lotus Development Corporation e progettista di Lotus 1-2-3, la "killer application" che, negli anni '80, ha reso onnipresenti i personal computer nel mondo degli affari. | Bertrand Meyer(1950) inventore del linguaggio Eiffel.
|
|
|
||
![]() |
![]() |
|
Doug Lenat (1950) CEO di Cycorp, Inc. di Austin, Texas, esperto di intelligenza artificiale e ontologia ingegneristica. | Steve Wozniak (1950) co-fondatore di Apple Computer, con Steve Jobs nel 1976, ed inventore dei computer Apple I e Apple II nella metà degli anni '70. | |
|
||
![]() |
|
|
Bob Frankston (1949) co-creatore, con Dan Bricklin, di VisiCalc e co-fondatore di Software Arts, la compagnia che lo ha rilasciato | Ward Cunningham (1949) l'inventore del WiKi. | |
|
||
![]() |
![]() |
|
David Bradley (1949) uno dei 12 ingegneri che lavorò al progetto "IBM PC", sviluppando il codice del ROM BIOS. | Leonid Levin (1948) conosciuto per le importanti ricerche algoritmiche. | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Charles Simonyi (1948) capo della divisione Application Software di Microsoft's. | Robert Tarjan (1948) inventore di importanti algoritmi grafici. | |
|
||
![]() |
|
|
John Ousterhout è il creatore del linguaggio di scripting TCL ed il suo lavoro si è concentrato sui sistemi operativi distribuiti, sui file system ad alte prestazione e sulle interfacce utente. | Ronald Rivest (1947) fondamentale il suo apporto per la cifratura a chiave pubblica, con Len Adleman e Adi Shamir, in modo specifico con riferimento all'algoritmo RSA. | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Ben Shneiderman (1947) professore di computer science. Importanti le ricerche effettuate nel campo dell'interazione uomo-macchina. | Wayne Ratliff (1946) autore del rinomato dBASE II. | |
|
||
![]() |
|
|
Andrew Yao (1946) ha ricevuto il Turing Award per il fondamentale contributo alla teoria computazionale, con particolare riferimento alla generazione dei numeri pseudo-casuali, alla crittografia e alla complessità nelle comunicazioni. | Robert Metcalfe (1946) fondatore di 3COM, ha formulato la legge di Metcalfe. | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Whitfield Diffie (1944) pioniere nella cifratura a chiave pubblica. | Larry Ellison (1944) co-fondatore e CEO di Oracle Corporation. | |
|
||
![]() |
|
|
Andy Tanenbaum (1944) autore di Minix (sistema operativo free Unix-like sviluppato per scopi didattici) e numerosi testi scientifici. | Jim Gray (1944-2007) ha contribuito alla realizzazione di alcuni dei più importanti RDBMS e concetti transazionali. Esperto di Data Warehouse e dei layer BIZ/DAL | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Butler Lampson (1943) è stato uno dei fondatori dello XEROX PARC, nato nel 1970. La sua visione del Personal Computer è descritta nel saggio "Why Alto?", e, ovviamente, concretizzata nello Xerox Alto, il primo PC della storia. | Peter Norton (1943) una vera e propria istituzione nel mondo delle "utility" e degli antivirus. Oggi Symantec commercializza l'evoluzione dei prodotti della Peter Norton Computing mantenendo il cognome del suo inventore. | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Vint Cerf (1943) uno dei fondatori di internet. Ha avuto un ruolo fondamentale nella creazione del protocollo TCP/IP. | Ken Thompson (1943) pioniere della Computer Science in particolare presso i Bell Labs per Unix ed il linguaggio B. | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Nolan Bushnell (1943) fondatore di Atari. | Nicholas Negroponte (1943) co-fondatore dei Media Labs del MIT ed esperto dei sistemi di interazione Uomo-Macchina. | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Jef Raskin (1943-2005) esperto dei sistemi di interazione umo-macchina e fautore del progetto "Macintosh" per Apple al termine degli anni '70. | Jon Postel (1943-1998) è stato il fautore dei famosi documenti RFC (Request for Comment) | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Edward Tufte (1942) esperto in Information Design ovvero nello studio della presentazione delle informazioni. | Dave Cutler (1942) esperto di design e sviluppo di Sistemi Operativi. Tra i più noti RSX-11, VMS and VAXELN system della Digital Equipment Corporation (DEC) e Windows NT di Microsoft. | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Ed Roberts (1942) "the father of the personal computer". Fonda il MITS (Micro Instrumentation and Telemetry Systems) che nel 1970 presenta uno dei primi calcolatori di successo e tra il 1974 ed il 1975 rilascia il mitico Altair 8800. | Brian Kernighan (1942), insieme a Ken Thompson e Dennis Ritchie crea Unix. | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Gary Kildall (1942-1994) può essere ritenuto il "papà" dei moderni sistemi operativi. Crea il CP/M e fonda Digital Research. | Federico Faggin (1941) il "papà" del Microprocessore | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Amir Pnueli (1941) introduce la Temporal Logic (logica temporale) nella Computer Science. | Dennis Ritchie (1941) uno dei padri di Unix e, soprattutto, autore del linguaggio C. | |
|
||
![]() |
![]() |
|
David Parnas (1941) software engineering a cui si devono i concetti di Information Hiding alla base della programmazione object-oriented. | Ray Tomlinson (1941) è stato il primo a realizzare un sistema di posta elettronica (email). Siamo nel 1971 nel contesto di ARPANet. | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Clive Sinclair (1940) creatore dello Spectrum. | William Yeager (1940) inventore del protocollo a pacchetti "Ships in the Night" nel 1981. | |
|
||
![]() |
![]() |
|
John Warnock (1940) co-fondatore di Adobe Systems Inc. insieme a Charles Geschke. | Charles Geschke (1939) co-fondatore di Adobe Systems Inc. | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Alan Kay (1940) noto soprattutto per i suoi lavori pioneristici sui linguaggi object-oriented e sulle interfacce grafiche a finestre. | Barbara Liskov (1939) la prima donna a conseguire una laurea in Computer Science (1968 Standford University). Molti i progetti su cui ha lavorato, dai sistemi operativi ai database object-oriented. A lei si deve il "principio di sostituzione di Liskov" fondamentale nell'ereditarietà degli oggetti. | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Rudolf Bayer (1939) co-inventore di due famose strutture di ordinamento dei dati basate sugli alberi: B-tree (con Edward M. McCreight) e UB-tree (con Volker Markl). | Ivar Jacobson (1939), fondamentale nello sviluppo di UML, Objectory, RUP e la programazzione Aspect-Oriented. | |
|
||
![]() |
![]() |
|
John Hopcroft (1939) autore di "Cindarella Book" il libro sulla Teoria Computazionale | Donald Knuth (1938) autore dei volumi The Art of Computer Programming | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Per Brinch Hansen (1938) inventore della Teoria della Programmazione Concorrente | Ivan Sutherland (1938) realizza nel 1963 Sketchpad il primo prototipo di GUI, influenzando le ricerche di Engelbart. | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Bob Kahn (1938) inventore del protocollo TCP e IP (con G.Cerf) | Raj Reddy (1937) uno dei pionieri sull'Intelligenza Artificiale, la Robotica e l'interazione Uomo-Macchina. | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Ted Nelson (1937) conia il termine "hypertext" e "hypermedia" | Don Estridge (1937-1985) il papà del PC IBM | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Robert Floyd (1936-2001) contribuisce in modo sostanziale alla teoria dei Grafi e agli algoritmi di Parsing. | Edward Feigenbaum (1936) il papà dei Sistemi Esperti | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Richard Stearns (1936) effettua importanti ricerche sulla Teoria della Complessità Computazionale | Richard Karp (1935) effettua importanti studi sulla Teoria degli Algoritmi | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Gordon Bell (1934) uno dei primi dipendenti di Digital Equipment Corporation (DEC) lead project del PDP uno dei primi calcolatori di successo. In particolare il PDP-11 venne utilizzato da Kernigan e Ritchie per lo sviluppo di Unix. | James Fergason (1934) inventore dell'LCD | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Niklaus Wirth (1934), chief designer dei linguaggi di programmazione Euler, Algol W, Pascal, Modula, Modula-2, e Oberon. | Robin Milner (1934) sviluppa LCF il primo tool automatizzato per la dimistrazione dei teoremi. | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Tony Hoare (1934), conosciuto principalmente quale autore dell'algoritmo di ordinamento Quicksort e lo studio dei processi concorrenti. | William Kahan (1933), architetto dello standard IEEE754 relativo alla computazione floating-point ed autore dell'algoritmo Kahan per la riduzione degli errori nella somma di sequenze finite di numeri a virgola mobile. | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Dana Scott (1932), uno dei fondatori del moderno approcio alla semantica dei linguaggi di programmazione | Jay Miner (1932-1994), il papà dell'Amiga | |
|
||
![]() |
![]() |
|
James Russell (1931), l'inventore del Compact Disc (CD) | Michael Rabin (1931) con "Finite Automata and Their Decision Problem" introduce l'idea delle macchine non deterministiche | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Fred Brooks (1931), ingegnere ed esperto informatico, autore dell'OS/360 per i server IBM. Autore del testo "The Mythical Man-Month" | Ole-Johan Dahl (1931-2002), coautore con Kristen Nygaard di Simula e della programmazione Object Oriented | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Edsger Dijkstra (1930-2002), famoso per l'algoritmo di Dijkstra relativo al calcolo dei percorsi minimi nei grafi. Importanti anche le ricerche sulla programmazione concorrente e il costrutto dei "semafori" per governare i processi paralleli | Gordon Moore (1929) co-fondatore di Intel con Chairman Emeritus ed autore della fomosa "Legge di Moore" sull'aumento della potenza dei microprocessori e la loro relativa miniaturizzazione | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Juris Hartmanis (1928), uno dei padri della teoria computazionale complessa | Thomas Eugene Kurtz (1928), co-autore con John George Kemeny del linguaggio Basic nel 1963/64 | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Jean E. Sammet (1928), informatica americana autrice del linguaggio FORMAC del 1962 | Peter Naur (1928), uno dei padri della notazione sintattica BNF (N sta appunto per Naur) utilizzata da molti linguaggi di programmazione. Ha, inoltre, contribuito allo sviluppo di ALGOL 60 | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Seymour Papert (1928), pioniere nel settore dell'intelligenza artificiale ed autore del linguaggio LOGO | Marvin Minsky (1927), co-fondatore dei laboratori di Intelligenza Artificiale del MIT ed autore di molti testi nel campo | |
|
||
![]() |
![]() |
|
John McCarthy (1927), autore del linguaggio LISP ed inventore del termine "Intelligenza Artificiale (Artificial Intelligence) nella Dartmouth Conference del 1956 | Allen Newell (1927-1992), contribuisce in modo determinante nella realizzazione di sistemi di Intelligenza Artificiale | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Robert Noyce (1927-1990), conosciuto come "the Mayor of Silicon Valley" è stato co-fondatore della Fairchild Semiconductor nel 1957 e di Intel nel 1968 |
Fernando Corbató (1926), pioniere nello sviluppo di sistemi operativi con scheduling time-sharing | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Ken Olsen (1926), co-fondatore della Digital Equipment Corporation (DEC) nel 1957 | Paul Baran (1926), uno dei creatori del protocollo a pacchetti per la Rete, insieme a Donald Davies e Leonard Kleinrock | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Kristen Nygaard (1926-2002), co-autore del linguggio Simula con Ole-Johan Dahl nel 1960. | John George Kemeny (1926-1992), co-autore del Basic con Thomas Eugene Kurtz | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Douglas Engelbart (1925), conosciuto come il "Papà del Mouse" e quale precursore delle GUI. Fondamentali le sue ricerche sull'interazione uomo-macchina. Leggi lo speciale >>> | John Cocke (1925-2002), considerato il padre dell'Architettura RISC. | |
|
||
![]() |
![]() |
|
David A. Huffman (1925-1999), noto per l'algoritmo di compressione omonimo, usato, ad esempio, dal pkzip | Seymour Cray (1925-1996), ingegnere elettrico, fonda la Cray Research per la realizzazione di supercalcolatori | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Donald D. Chamberlin (1924),co-autore delle specifiche originali SQL con Raymond Boyce. Ha contribuito, inoltre, in modo significativo alla realizzazione di XQuery | Charles Bachman (1924), sviluppa IDS (Integrated Data Store), uno dei primi RDBMS | |
|
||
![]() |
![]() |
|
John Backus (1924-2007), co-autore dela notazione Bakus-Naur (BNF) e team lead del progetto per lo sviluppo del FORTRAN. | Jack Kilby (1923-2005), inventa il Circuit Integrato nel 1958 mentre lavora alla Texas Instruments. Inoltre è autore della calcolatrice portatile e della stampante termica. | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Edgar F. Codd (1923-2003), contribuisce in modo sostanziale alla teoria dei database relazionali. | Gene Amdahl (1922), uno dei team lead dei mainframe IBM. | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Alan Perlis (1922-1990), fu il primo a ricevere il "Premio Touring" nel 1996, per i suoi studi sulle tecniche avanzate di programmazione. E' stato membro del team di sviluppo di ALGOL | Kenneth E. Iverson (1920-2004), realizza il linguaggio APL contribuisce in modo sostanziale alla notazione matematica e alla teoria dei linguaggi di programmazione | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Bob Bemer (1920- 2004), fontamentale il suo contributo all'IBM e al concetto organizzativo dietro il termine Software Factory, per la produzione di software | John Presper Eckert (1919-1995), inventore con John Mauchly del primo computer general pourpose, l'ENIAC (nella foto) | |
|
||
![]() |
![]() |
|
James H. Wilkinson (1919-1986), inventa alcuni algoritmi fondamentali per lo sviluppo della Computer Science | Herb Grosch (1918-2010), noto per la legge di Grosh, ovvero: "economy is as the square root of the speed", "un sistema è economicamente vantaggioso in rapporto alla radice quadrata della sua velocità" | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Jay Forrester (1918), professore al MIT e fondatore della System Dynamic per gli studi sulle interazioni tra oggetti in sistemi dinamici | Clifford Berry (1918-1963), con John Vincent Atanasoff inventa nel 1939 il primo calcolatore elettronico, l'Atanasoff-Berry Computer | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Betty Holberton (1917-2001), una delle programmatrici di ENIAC | Claude Shannon (1916-2001), è considerato il "padre" della teoria dell'informazione e dei principi per la realizzazione dei circuiti digitali | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Herbert Simon (1916-2001), è considerato tra i "padri" di alcuni dei più importanti domini scientifici, tra cui: Artificial Intelligence, information processing, decision-making, problem-solving, attention economics, organization theory, complex systems, e computer simulation of scientific discovery | Christopher Strachey (1916-1975), tra i pionieri della notazione semantica e nel design dei linguaggi di programmazione | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Richard Hamming (1915-1998), matematico americano conosciuto in modo particolare per il Codice Hamming per la correzione negli errori di trasmissione dati | J. C. R. Licklider (1915-1990), una delle più importanti figure nel mondo della Computer Science, convito dell'utilizzo delle tecnologie come "etenzione" delle capacità umane. Fondamentale il suo trattato "Man–Computer Symbiosis" | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Maurice Vincent Wilkes (1913), sviluppa il concetto di "microprogramming" che porterà alla base dei concetti della CPU | William Hewlett (1913-2001), ingegnere co-fondatore con David Packard della HP | |
|
||
![]() |
![]() |
|
David Packard (1912-1996), co-fondatore con William Hewlett della HP | Alan Turing (1912-1954), considerato il "padre" della moderna Computer Science. Inventore, tra l'altro, della famosa Macchia di Turing, ovvero una macchina formale che consente di calcolare funzioni: data una Macchina di Turing che calcola una funzione f è possibile specificare un input ed ottenere, al termine della computazione, l’output. In realtà la Macchina di Turing è una sorta di "filtro" per le funzioni calcolabili, ovvero o una funzione è calcolabile attraverso di essa o non è calcolabile | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Konrad Zuse (1910-1995), crea lo Z3, il primo calcolatore completamente programmabile | William Shockley (1910-1989), co-inventore del transistor | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Stephen Cole Kleene (1909-1994), particolarmente noto per aver dato vita al ramo della logica matematica conosciuta come teoria della ricorsione insieme con Alonzo Church, Kurt Gödel, Alan Turing ed altri, e per l'aver inventato le espressioni regolari | John Bardeen (1908-1991), inventore del transistor con William Bradford Shockley e Walter Brattain | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Paul Eisler (1907-1995), inventore Australiano noto per le invenzioni relative alle "tecniche di stampaggio" per i circuiti elettrici ed i componenti elettronici | John Mauchly (1907-1980), progettista insieme a J. Presper Eckert dell'ENIAC, il primo calcolatore digitale general purpose | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Kurt Gödel (1906-1978), noto soprattutto per i suoi lavori sull'incompletezza delle teorie matematiche | Grace Hopper (1906-1992), ebbe un ruolo primario nello sviluppo del primo compilatore (Cobol) e per l'attribuzione del termine BUG al malfuzionamento dei sistemi informatici/elettronici | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Tommy Flowers (1905-1998), ingegnere Inglese famoso per aver progettato, durante la seconda guerra mondiale, Colussus, il primo calcolatore elettronico programmabile, utilizzato per decifrare i messaggi criptati tedeschi | Alonzo Church (1905-1995), tra i fondatori dell'Informatica, noto per il calcolo lambda e le teorie che portano il suo nome | |
|
||
![]() |
![]() |
|
George Stibitz (1904-1995), ricercatore ai Bell Labs relativamente alla realizzazione di circuiti elettromeccanici per l'implementazione della logica Booleana | John Vincent Atanasoff (1903-1995), inventore dell'Atanasoff-Berry Computer il primo calcolatore digitale special-purpose | |
|
||
![]() |
![]() |
|
William Ross Ashby (1903-1972), noto per le sue ricerche sulla cybernetica, per la teorie dei sistemi e dei sistemi complessi | John von Neumann (1903-1957), crea lo standard de facto per le architetture dei calcolatori in cui la memoria dedicata ai dati e quella ai programmi è mappata congiuntamente | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Walter Houser Brattain (1902-1987), co-inventore del transistor con John Bardeen e William Shockley | Howard Aiken (1900-1973), ingegnere responsabile del computer Harvard Mark I della IBM | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Emil Leon Post (1897-1954), sviluppa un modello sostanzialmente equivalente alla Macchina di Turing | Norbert Wiener (1894-1964), formalmente conosciuto come il "padre" della cybernetica | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Vannevar Bush (1890-1974), famoso per il proprio trattato As We May Think in cui ipotizza una macchina automatica chiamata Memex | Thomas J. Watson (1874-1956), fondatore e presidente della IBM | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Léon Bollée (1870-1913), produttore di automobili ed inventore di tre "macchine" da calcolo: Direct Multiplier, Calculating Board e Arithmographe | Herman Hollerith (1860-1929), statistico Americano inventore di un sistema meccanico basato su schede perforate per la catalogazione di milioni di dati | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Theophil Wilgodt Odhner (1845-1903), inventore dell'Odhner Arithmometer, una macchina per il calcolo meccanico | William Stanley Jevons (1835-1882), costruisce una macchina logica, la Logic Piano | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Christopher Latham Sholes (1819-1890), progetta la tastiera QWERTY | George Boole (1815-1864). inventore dell'algebra Booleana alla base dell'aritmetica dei moderni calcolatori | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Ada Lovelace (1815-1852), nota per la creazione del primo algoritmo per essere elaborato da una macchina, con riferimento alla macchina analitica inventata da Charles Babbage. E' conosciuta come la prima programmatrice di computer al mondo. | Joseph Henry (1797-1878), inventa nel 1835 il relè elettromeccanico | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Charles Babbage (1791-1871), progetta il primo computer programmabile | Charles Xavier Thomas de Colmar (1785-1870), progetta e brevetta "Arithmometer" nel 1820. Si tratta del primo calcolatore meccanico di successo, in grado di eseguire la somma, la sottrazione e la moltiplicazione | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Joseph Fourier (1768-1830), noto soprattutto per la "Trasformata di Fourier" | Joseph Marie Jacquard (1752-1834), inventore del primo sistema programmabile "Jacquard loom mechanism" tra il 1804-1805 | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Mathieus Hahn (1739-1790), progetta il primo calcolatore meccanico | Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716), matematico che, tra l'altro, tenta di creare il primo calcolatore meccanico basato sul sistema numerico binario | |
|
||
![]() |
![]() |
|
Blaise Pascal (1623-1662), costruisce Pascaline, una calcolatrice meccanica in grado di eseguire addizioni e sottrazioni | Wilhelm Schickard (1592-1635), nel 1623 crea la prima calcolatrice automatica | |
|
||
![]() |
![]() |
|
William Oughtred (1575-1660), accreditato come l'inventore del Regolo nel 1622 | John Napier (1550-1617), inventa un dispositivo di calcolo automatico molto semplice noto come bastoncini di Nepero o anche ossi di Napier. | |
|
||
![]() |
||
Al-Khawarizmi (780-850), viene considerato il padre dell’algebra,titolo che divide con Diofanto |