Nel Settembre del 1990 Jean-Louis Gassée, per 9 anni presidente del settore R&D di Apple e Steve Sakoman, direttore dello sviluppo delle CPU e delle linee di produzione di Apple II, Macintosh e Newton, lasciano la casa di Cupertino per realizzare un nuovo sistema che fidelizzi gli utilizzatori, un po’ sulla falsa riga di Amiga. L’idea è quella di creare un prodotto innovativo e fortemente multimediale come mai visto fino ad allora.
Si racconta che il nome “Be” sia nato per “stanchezza”. Infatti Gassée aveva proposto “United Technoids Inc.”, ma Sakoman non era convinto e propose di cercare ispirazione nel dizionario. Qualche giorno dopo, Jean-Louis chiese a Steve cosa aveva trovato, e come risposta ottenne: “… per la stanchezza mi sono fermato alla lettera B!”. I due concordarono che “Be” aveva un suono orecchiabile e decisero adottarlo come nome della la società che, ufficialmente, fu fondata nell’Ottobre del 1990 con sede a Menlo Park in California, a Parigi per l’Europa e a Tokyo per l'Asia.
Releae |
Data |
|
Piattaforma |
DR1–DR5 |
Ottobre 1995 |
AT&T Hobbit |
|
DR6 (developer release) |
Gennaio 1996 |
PowerPC |
|
DR7 |
Aprile 1996 |
||
DR8 |
Settembre 1996 |
||
Advanced Access Preview Release |
Maggio 1997 |
||
PR1 (preview release) |
Giugno 1997 |
||
PR2 |
Ottobre 1997 |
||
R3 |
Marzo 1998 |
PowerPC and Intel x86 |
|
R3.1 |
Giugno 1998 |
||
R3.2 |
Luglio 1998 |
Supporto SCSI, circa 800 applicazioni disponibili |
|
R4 |
Novembre 4, 1998 |
Supporto FAT 16/32 rw, miglioramento delle performance e della compatibilità hardware |
|
R4.1 |
1999 |
Supporto alle istruzioni SIMD del Pentium III |
|
R4.5 ("Genki") |
Giugno 1999 |
||
R5 PE/Pro ("Maui") |
Marzo 2000 |
Versione Personal gratuita, richiede meno spazio per l’installazione. Supporto per NTFS, Firewire e PCMCIA |
|
R5.1 ("Dano") |
Novembre 2001 |
Intel x86 |
|
R6.0 |
Mai rilasciata |
Doveva includere BONE per le funzioni di networking e la suide Office GoBe |
Intel x86 |