Microsoft Publisher

Microsoft Publisher è il software per il desktop-publishing personale pensato da Microsoft come strumento ideale per la creazione di documenti ad alto impatto visivo. Publisher esiste solo per Windows.

Fin dal 1991 (anno di rilascio della versione 1.0), Publisher è sempre stato caratterizzato dall’alto numero di Wizard che guidano l’utente nella realizzazione dei propri lavori (wizard-driven). Molti dei concetti dietro la UI originale di Publisher sono derivati direttamente da Microsoft BOB.

publisher_1

Microsoft Publisher 1.0

Si tratta di uno strumento sviluppato intorno ad una miriade di template, schemi, font, colori e, appunto, wizard, che permettono di ottenere rapidamente gli effetti desiderati.

Sostanzialmente nelle versioni 1.0, 2.0, 95 (3.0) e 97 Microsoft si concentra prima nello sviluppo delle funzionalità caratterizzanti l’applicativo e poi, dalla v.95 in poi, nell’integrazione con la suite office. Con Publisher 98, Publisher 2000, Publisher XP (2002) la casa di Redmond tenta di dare un valore aggiunto al proprio prodotto includendo funzionalità professionali, soprattutto nella gestione delle stampe, abbracciando così tutta la fascia di utenza coperta da Microsoft Office Small Business, in cui entra a far parte.

Publisher 2003 è sostanzialmente una versione di rifinimento e di aggiornamento della UI in stile Windows XP. In particolare si arricchisce di un nuovo Start Panel che consente di navigare tra i vari progetti/template disponibili, selezionarli, applicare gli opportuni stili e poi cominciare a lavorarci sopra.

Migliorano inoltre le funzionalità di gestione delle immagini, dei colori (RGB, CMYK) e la possibilità di creare file PostScript con la separazione dei canali CMYK. Vengono infine estesi gli strumenti di integrazione con il Web introdotti con Publisher XP.

publisher2003

Publisher 2003

Con la versione 2007 publisher è ormai completamente integrato con Office anche se non utilizza ancora la UI Ribbon based, introdotta con Publisher 2010.

publisher2007

Publisher 2007

publisher2010

Publisher 2010

Nel 2013, arriva Publisher 2013, sicuramente il programma di Office 2013 che ha subito minori modifiche rispetto alla release precedente.

Oltre all'adattamento della UI in stile Metro e l'integrazione con SkyDrive, in modo da salvare le proprie pubblicazioni direttamente in rete, il resto delle funzionalità sono pressoché identiche a quelle di Publisher 2010. Miglioramenti minimi si evidenziano nell'inserimento delle immagini e nella possibilità di esportare il progetto in diversi formati.

publisher2013

Publisher 2013

La versione 2016 (rilasciata a settembre 2016) continua l’evoluzione migliorando le varie aree e la user interface in modo da renderne sempre più semplice l’utilizzo.

publisher2016

Publisher 2016

Con Publisher 2019, rilasciato nel contesto di Office 2019, Microsoft ha consolidato un prodotto stabile e maturo. In questa versione, Publisher ha offerto aggiornamenti mirati soprattutto a garantire compatibilità con i formati più recenti, miglioramenti nella gestione dei file ad alta risoluzione e ottimizzazioni delle prestazioni per i documenti con immagini pesanti.

La possibilità di esportare facilmente in PDF/X per la stampa professionale e in formati compatibili con i servizi di stampa online è stata perfezionata, rendendo Publisher 2019 uno strumento affidabile per chi necessitava di output di qualità senza ricorrere a software di terze parti più complessi.

publisher2019

Publisher 2019

Con Publisher 2021, rilasciato il 5 ottobre 2021 insieme a Office 2021, l’obiettivo principale di Microsoft è stato quello di offrire un prodotto aggiornato sul piano della compatibilità e della stabilità, capace di funzionare al meglio sui sistemi operativi più recenti, inclusi Windows 11 e Windows Server aggiornati.

Le innovazioni introdotte in Publisher 2021 sono state orientate all’esperienza utente: miglioramenti all’interfaccia per l’uso su schermi ad alta risoluzione, maggiore fluidità nell’inserimento e gestione di immagini e oggetti grafici, e potenziamenti nella creazione di layout per la stampa su formati non standard. Publisher 2021 ha continuato a offrire un’interfaccia semplice e riconoscibile, con strumenti pensati per utenti non esperti di grafica, mantenendo la possibilità di esportare file compatibili con i principali servizi di stampa professionale.

publisher2021Publisher 2021

Nel frattempo, il mondo Microsoft 365 (ex Office 365) ha intrapreso un percorso molto diverso, incentrato su cloud, collaborazione in tempo reale e, dal marzo 2023, sull’integrazione di Copilot, l’intelligenza artificiale generativa che ha rivoluzionato l’esperienza d’uso di applicazioni come Word, Excel e PowerPoint. Publisher, tuttavia, non è stato incluso tra gli strumenti interessati da questa ondata di innovazioni basate sull’AI: la sua natura di applicazione desktop autonoma, non orientata al cloud e alla collaborazione multiutente, lo ha mantenuto al margine delle trasformazioni più radicali del mondo Microsoft 365.

Questo ha rafforzato l’identità di Publisher come strumento locale per progetti editoriali individuali.

Con Publisher 2024, pur non essendo stata rilasciata una versione come prodotto singolo, Microsoft continua a fornire aggiornamenti incrementali per gli utenti delle versioni perpetue. Questi aggiornamenti riguardano principalmente la compatibilità con i più recenti formati di file, i driver di stampa e i servizi di stampa online.

Publisher ha beneficiato di ottimizzazioni nella gestione delle immagini ad alta risoluzione e dei font moderni, per garantire un output più accurato e professionale su stampanti di nuova generazione e servizi cloud di stampa. L’integrazione con il resto dell’ecosistema Office e Microsoft 365 resta limitata alle funzionalità standard, come l’importazione di dati da Excel o la possibilità di salvare su OneDrive per l’archiviazione e il recupero da più dispositivi.

Free Joomla templates by Ltheme