Gli anni ‘010, le nuove sfide

Gli anni ‘010 si aprono, per la società fondata da Gates ed Allen, in chiave mobile: il 15 febbraio 2010 Microsoft lancia Windows Phone 7, erede di Windows Mobile, e nuovo sistema operativo pensato espressamente per gli smartphone nel tentativo di recuperare l’enorme terreno perso nei confronti di Apple e Google.

Con il novo sistema operativo mobile, incentrato sulla user experience tile-based, si strutturano anche lo Store di App made in Redmond.

wp7

Windows Phone 7

Sempre nel 2010, la Casa di Redmond sigla un accordo con Yahoo!, rendendo Bing! la sua piattaforma di ricerca. L’accordo viene esteso a novembre 2011 per il settore advertising, creando un “triumvirato” con AOL, finalizzato, chiaramente, a riconquistare quote di mercato rispetto a Google. Arriva anche il lancio commerciale di Azure, che riceverà costantemente aggiornamenti mirati a trasformarlo nella principale soluzione PaaS esistente.

Lo stesso anno viene presentato Office 2010 per Windows, un riferimento della versione precedente con l’estensione delle Ribbon Bar a tutte le applicazioni. Arrivano anche le edizioni “starter” con funzionalità estremamente limitate e con la pubblicità embedded.

word2010

Word 2010

A distanza di pochi messi viene rilasciato anche Microsoft Office 2011 per Mac, con interfaccia Ribbon, e la prima soluzione Office Cloud, denominata Office 365.

skype logoUn evento, però, caratterizza il 2011 più di ogni altro: l’acquisizione di Skype, per un affare di 8,5 miliardi di dollari, che trasforma Microsoft nel leader di settore. Viene, inoltre, avviato un piano di azione per entrare direttamente nel mondo della produzione di contenuti per tv via Internet, veicolati tramite Xbox Live. A proposito della console di casa Microsoft, a rubare la scena è il nuovo e rivoluzionario Kinect, che consente di immergersi completamente in una nuova esperienza di gioco, controllando le azioni con il proprio corpo e non più con un controller da tenere in mano.

kinect

Microsoft Kinect (Xbox 360) – sensore di movimento multitouch introdotto nel 2010, progettato per tracciare gesti e comandi vocali senza l’uso di joystick (Foto: Evan‑Amos, pubblico dominio - Wikimedia Commons)

Ormai la società è in rapida evoluzione, rifocalizzando il suo business da quello tipico di una software house a quello di “services and devices”. Il nuovo corso inizia con l’ambizioso progetto di rendere Windows multi device, partendo con il nuovo Windows 8 che viene rilasciato ad ottobre del 2012, anticipato, per la prima volta dalla versione parallela per ambienti server, Windows Server 2012.

windows8

Windows 8

Il nuovo sistema operativo contempla le nuove App Modern UI, sfruttando le tile introdotte con Windows Phone e creando uno specifico Store. In realtà la soluzione è un po’ confusionaria e gli utenti non sono del tutto convinti, anzi, molti preferiscono restare legati a Windows 7 anche perché fortemente disorientati dalla rimozione del pulsante Start. Sempre a settembre del 2012, vengono rilasciati il .NET Framework 4.5, Visual Studio 2012 e Team Foundation Server 2012. A marzo, invece, è stato già rilasciato SQL Server 2012.

Ma il 2012 è caratterizzato dal lancio del Surface, il primo tablet interamente prodotto dal colosso di Redmond, con il primo esemplare basato su soluzione ARM e Windows 8 RT.

surface rt

Microsoft Surface RT (2012) – primo tablet/hybrid di Microsoft con sistema operativo Windows RT e Touch Cover rimovibile (Foto: Decade City, CC BY 2.0 - Wikimedia Commons)

Per evitare omonime, il Surface originale del 2007 viene rinominato in PixelSense. L’anno si chiude con l’importantissimo lancio di Windows Phone 8, forte evoluzione della precedente release, e la presentazione ufficiale del nuovo logo Microsoft: dopo ben 25 anni lo storico logo viene sostituito con una nuova soluzione composta da un piccolo quadrato, suddiviso in quattro quadratini ognuno di un colore diverso, accompagnato dalla solita scritta Microsoft.

logo 2012

wp8

Windows Phone 8

Il nuovo anno si apre con il nuovo Surface Pro, basato su Windows 8 Pro, e il nuovo Office 2013, la prima a contemplare anche l’edizione RT per la specifica edizione di Windows per ARM. Sempre in chiave Office, arriva anche la svolta Cloud per gli utenti finali: Office 365 Home Premium e Office 365 University.

Per la società il 2013 è un anno di grandi cambiamenti organizzativi: ad agosto, Steve Ballmer annuncia che entro 12 mesi lascerà la carica di amministratore delegato, scelta sofferta ma necessaria per completare l’azione di rinnovamento tanto perseguita dalla società di Redmond.

Il compito di individuare il nuovo CEO viene affidato a comitato speciale guidato da Bill Gates, che dopo quasi 13 torna brevemente a tenere le redini della società, e di cui fanno parte John Thompson, ex CEO di Symantec, Chuck Noski, ex direttore finanziario di Bank of America, e Steve Luczo, CEO di Seagate.

Il 18 ottobre del 2013 viene rilasciato Windows 8.1, tentando di riallineare la User Experience con quelle che sono le reali richieste degli utenti.

windows8.1

Windows 8.1

In tutti questi cambiamenti, una cosa è certa: il mondo mobile è ormai il centro della nuova Microsoft, tanto che a metà del 2013 vengono rilasciate le edizioni per iOS e Android di Office 2013.

Ma è a settembre 2013 che arriva la svolta, con la sua più grande acquisizione di sempre in ambito hardware: viene formalizzata l’offerta di acquisizione della divisione Devices & Services di Nokia, per circa 5.5 miliardi di dollari, finalizzandola definitivamente ad aprile dell’anno successivo, già sotto la guida di Nadella. E sempre nel 2013, ma a novembre, arriva la terza generazione di Xbox, Xbox One con Kinect 2.

xbox one

Xbox One con Kinect (2013) – la terza generazione della console Xbox, presentata con il sensore di movimento Kinect 2. (Foto: Evan‑Amos, pubblico dominio - Wikimedia Commons)

Free Joomla templates by Ltheme