|
|
|
1969 |
Le Origini |
La storia di UNIX inizia nel 1969 quando Ken Thompson, Dennis Ritchie e un ristretto gruppo di tecnici iniziarono a lavorarci presso i laboratori BELL su un PDP-7 in disuso. |
|
|
|
1971 |
Prima Release |
Si tratta di una release per PDP-11/20 con funzioni minimali a livello di file system ed utility fornite. Veniva principalmente utilizzato per l'elaborazione dei documenti relativi ai brevetti. |
|
|
|
1973 |
Quarta Release |
UNIX viene riscritto in C, rendendolo portatile e lanciandolo verso un'evoluzione nemmeno immaginata. |
|
|
|
1975 |
Sesta Release |
Nonostante si tratti della sesta release (Version 6), è la prima ad essere disponibile al di fuori dei laboratori Bell. Si tratta comunque di una release non propriamente commerciale, dedicata ad ambienti specifici come quelli universitari. La prima versione di BSD (1.x) deriva proprio dalla V6. |
|
|
|
1979 |
Settima Release |
Si tratta di una release di miglioramento di tutti gli elementi presenti nelle versioni precedenti. Viene aggiunto il compilatore C, UUCP e la Bourne shell. Nasce, inoltre, un porting per VAX ed il kernel supera i 40 Kilobytes (K). |
|
|
|
1980 |
Xenix |
Microsoft rilascia Xenix. Nel contempo vengono rilasciate 32V e 4BSD. |
|
|
|
1982 |
System III |
AT&T UNIX System Group (USG) rilascia commercialmente System III Nasce SunOS 1. HP-UX e Ultrix-11 vengono rilasciate. |
|
|
|
1983 |
System V |
Computer Research Group (CRG), UNIX System Group (USG) e gruppi terzi si fondono tra loro per dare vita agli UNIX System Development Lab. AT&T annuncia UNIX System V che raggiunge una base installata di circa 45.000 unità. |
|
|
|
1984 |
4.2BSD |
La University of California di Berkeley rilascia 4.2BSD, che include: support allo stack TCP/IP, nuovi segnali e molto altro. Viene formata la foundation X/Open. |
|
|
|
1984 |
SVR2 |
Viene rilasciato System V Release 2. Nel frattempo la base installata di UNIX nel mondo raggiunge le 100.000 unità. |
|
|
|
1986 |
4.3BSD |
Berkeley rilascia 4.3BSD che porta in dote la gestione degli internet name server. Raggiungono la maturità SVID e NFS. IBM annuncia il proprio UNIX: AIX. La base installata raggiunge le 250.000 unità. |
|
|
|
1987 |
SVR3 |
System V Release 3 include STREAMS, TLI, RFS. Circa 750.000 installazioni di UNIX attive nel mondo. Viene introdotto. |
|
|
|
1988 |
|
Vengono rilasciate le prime specifiche di POSIX (POSIX.1). Nascono Open Software Foundation (OSF) e UNIX International (UI). Ultrix raggiunge la versione 4.2. |
|
|
|
1989 |
|
Viene costituita l'AT&T UNIX Software Operation in funzione dello spinoff. Nasce Motif 1.0. |
|
|
|
1989 |
SVR4 |
Rilasciato UNIX System V Release 4, che porta in dote la parte migliore di System V e BSD. La base installata raggiunge 1.2 milioni di unità. |
|
|
|
1990 |
XPG3 |
X/Open lancia il Brand XPG3. Debutta OSF/1. I Bell Labs rilasciano Plan 9. |
|
|
|
1991 |
|
Gli UNIX System Laboratories (USL) diventano una società vera e propria controllata da AT&T. Linus Torvalds annuncia lo sviluppo di Linux. Debutta Solaris 1.0. |
|
|
|
1992 |
SVR4.2 |
USL rilascia UNIX System V Release 4.2 (Destiny). Ad Ottobre X/Open lancia il Brand XPG4. Il 22 dicembre Novell annuncia l'intenzione di acquistare gli USL. Solaris raggiunge la release 2.0. |
|
|
|
1993 |
4.4BSD |
Nasce 4.4BSD l'ultima release di Berkeley. Il 16 giungo Novell acquisisce gli USL. |
|
|
|
Tardo 1993 |
SVR4.2MP |
Novell trasferisce i diritti del marchio "UNIX" e del Single UNIX Specification a X/Open. COSE invia le "Spec 1170" a X/Open. Nel mese di dicembre Novell rilascia SVR4.2MP , l'ultima release OEM di System V curata direttamente dagli USL. |
|
|
|
1994 |
Single UNIX Specification |
BSD 4.4-Lite elimina tutto il codice "incriminato" di vietare i brevetti USL/Novell. Quale nuovo proprietario del marchio UNIX, X/Open introduce le Single UNIX Specification (formalmente Spec 1170), separato il marchio UNIX da ogni derivazione. |
|
|
|
1995 |
UNIX 95 |
X/Open introduce il brand UNIX 95 per l'implementazione delle Single UNIX Specification. Novell vende l'intera divisione UnixWare a SCO. Digital rilascia la propria implementazione di UNIX . Viene rilasciato UnixWare 2.0 e debutta OpenServer 5.0. |
|
|
|
1996 |
|
Nasce The Open Group risultato della fusione tra OSF e X/Open. |
|
|
|
1997 |
Single UNIX Specification, Version 2 |
The Open Group introduce la seconda versione (Version 2) delle Single UNIX Specification. Queste includono: supporto per il realtime, support per i threads e le nuove classi di cpu, comprese quelle a 64-bit. Per la prima volta le specifiche sono facile reperibili sul web. Nascono IRIX 6.4, AIX 4.3 e HP-UX 11. |
|
|
|
1998 |
UNIX 98 |
The Open Group introduce il brand UNIX 98, suddiviso per fasce operative: Base, Workstation e Server. I primi ad aderire a UNIX 98 furono Sun, IBM e NCR. Nasce The Open Source movement grazie all'annuncio congiunto di Netscape e IBM. Vengono rilasciati UnixWare 7 e IRIX 6.5. |
|
|
|
1999 |
UNIX a 30 anni |
UNIX system festeggia il suo 30esimo anniversario. Viene rilasciata la versione 2.2 del Kernel di Linux. The Open Group e l'IEEE annunciano una collaborazione per la revisione di POSIX e delle Single UNIX Specification. Si tiene la prima conferenza LinuxWorld. Scoppia nelle piazza borsistiche la febbre delle "Dot Com". Viene rilasciato Tru64 UNIX, implementazione a 64bit di HP. |
|
|
|
2001 |
Single UNIX Specification, Version 3 |
La terza revisione (Version 3) delle Single UNIX Specification viene rilasciata insieme alla revision dell' IEEE POSIX. La versione 2.4 del Kernel Linux viene resa disponibile. Nonostante il mercato IT affronti un periodo difficile, il giro d'affari legato al brand UNIX supera I 25 miliardi di dollari. Viene rilasciato AIX 5L. |
|
|
|
2003 |
ISO/IEC 9945:2003 |
Le speifiche fondanti (core) di Single UNIX Specification V3 ricevono lo status di standard internazionale. Viene rilascita la test suite "Westwood" per il brand UNIX 03. Viene rilasciato Solaris 9.0 E ed il Kernel 2.6 di Linux. |
|
|
|
2007 |
Apple Mac OS X ottiene la certificazione UNIX 03. |
|
|
|
|
2008 |
ISO/IEC 9945:2008 |
L'ultima release delle API UNIX viene standardizzato da ISO/IEC, da IEEE e dal The Open Group. Aggiunte oltre quaranta API. |
|
|
|
2009 |
UNIX a 40 anni |
IDC calcola il valore del mercato UNIX: oltre 69 miliardi di dollari nel 2008 ed una previsione di 74 miliardi entro il 2013. |