RiscOS

riscosNel 1985 la Acorn Computers Ltd realizza il processore ARM (Acorn Risc Machine) e, contemporaneamente, inizia lo sviluppo di un nuovo sistema operativo per esso, denominato RISC OS: Reduced Instruction Set Computer Operating System.

Il processore ARM cattura da subito l’attenzione del settore embedded e mobile per via della bassa potenza assorbita che elimina, di fatto, la necessità della ventola di raffreddamento. Prima di continuare è interessante fare una piccola nota campanilistica: proprio nel 1985 (20 febbraio) la società venne acquisita dalla Olivetti che a settembre dello stesso anno arrivò a detenerne il 79% delle azioni. Nel novembre del 1990 per lo sviluppo di ARM viene fondata una società specifica denominata ARM Ltd, posseduta al 43% da Acorm ed Apple (che utilizzava la cpu ARM per il proprio palmare Newton) e che oggi ha un valore stimato di 4 miliardi di dollari.

Ma torniamo a RISCO OS.

RISC OS (si pronunica: Risk oh ess) ha molti elementi in comune con ARM: piccolo, efficiente e sensibilmente veloce grazie alla scrittura in codice altamente ottimizzato in assembly ARM. RiscOS è multitasking e con interfaccia grafica a finestre ad alta risoluzione. La cosa strabiliante è la sua ridottissima occupazione che permette di installarlo su ROM e non su disco, portando i tempi di avvio a soli 4 secondi e proteggendolo da manomissioni da parte di virus e worm.

Quando nel 1987 viene rilasciata la prima versione, RiscOS era molto diverso rispetto ai sistemi operativi del periodo e, dal punto di vista funzionale e in parte anche graficamente, rassomigliava sorprendentemente agli attuali Mac OS X e Windows. 

bigarthur

Arthur 

La GUI, chiamata "Arthur" introduce l'anti-aliasing nella visualizzazione dei font anche nella modalità a 16 colori. Ma la più grande innovazione è l'introduzione di una taskbar (che Acorn definì "Dock") che mostrava le applicazioni attive e permette di avere a portata di mano shortcut per il lancio delle applicazioni più utilizzate. Un'idea, questa che è stata ripresa sia da Microsoft che da Apple, alcuni anni dopo.

Il sistema supporta pienamente il drag&drop ed ha un pop-up menu sensibile al contesto e quindi dipendente dalla posizione in cui viene effettuato il click.

Nonostante questi elementi innovativi, Microsoft offusca completamente l’OS di Acorn. Le difficoltà economiche della società portano ad uno spin-off chiamato RISCOS Ltd che prende in carico lo sviluppo dell’omonimo OS. La nuova società ottiene a marzo del 1999 i diritti di sviluppo ed il sorgente di RiscOS da Element 14 (alias Acorn) e mette in cantiere il rilascio della release 3.8. Poco dopo i diritti di RiscOS vendono ceduti da Element 14 a Page Micro Technology  che insieme a RiscOS Ltd continua lo sviluppo dell’OS rilasciando la versione 4 nel luglio del 1999. Le cose si complicano ulteriormente quando, nel 2003, Castle Tecnology acquisisce da Page Micro Technology i diritti esclusivi di RiscOS e intenta una causa contro RiscOS Ltd per rivendicarne la proprietà. 

bigriscos4

RiscOS 4

Comunque Castle Tecnology, oltre a preoccuparsi degli aspetti legali, rilascia le versioni 5.x di RiscOS che si differenzia delle release 4.x per l’utilizzo di un Program Counter interamente a 32bit e non a 26bit, cosa  che ne migliora notevolmente le perfomance. Per il resto i due sistemi sono essenzialmente identici con miglioramenti (rispetto alle release 3.x) nella gestione dei dischi e dei file/directory. La serie 5.x è disponibile solo per installazione su ROM, mentre la 4.x è disponibile anche per l’installazione su disco.

RiscOS Ltd., nonostante le difficoltà, continua lo sviluppo del proprio filone dell’OS e nell’Aprile de 2007 rilascia la versione 6.06 dell’Os, aggiornata un anno dopo alla 6.10 e la 6.16. La serie 6.x lavora anch’essa con un Program Counter a 32bit e porta in dote una serie consistente di miglioramenti alla GUI che ne semplificano notevolmente l’utilizzo. Inoltre è rilasciata una versione “26bit” compatibile per gli aggiornamenti delle release 4.x.

riscos6 

Risc OS 6 

Attualmente lo sviluppo di RiscOS è ancora curato da RiscOS Ltd.

Versione

Data

Info

Arthur

1987

Sviluppato interamente in BBC Basic

RiscOS 2

1988

Pre-versione dalla dimensione di 512 kbyte

RiscOS 3

1992

2 MB. Programmi direttamente integrati nella ROM

RiscOS 3.5

1994

Prima versione di Risc PC

RiscOS 3.6

1995

4 MB. Supporto per gli hardisk di grandi dimensioni e per funzionalità di rete estese

RiscOS 3.7

1996

Supporto per le CPU StrongARM

RiscOS 4

1999

Versione ottimizzata (oltre il 40% più veloce), nuovo gestore dei file

RiscOS 4+

2001

Piccoli miglioramenti rispetto alla precedente

RiscOS 4.32

2002

Select 2 Beta

RiscOS 4.36

2003

Select 3, Kernel 6.45

RiscOS 4.39

2004, Giugno

Upgrade

RiscOS 5.10

2005, Settembre

(Castle Tecnology) Program Counter a 32bit

RiscOS 5.11

2006, Febbraio

(Castle Tecnology) RISC OS 5.11, bug fixes e complete ricompilazione della ROM con il compilatore C/C++ di Norcroft

RiscOS 6 Pre

2006, Novembre

Preview

RiscOS 6.06

2007, Aprile

RISC OS 6.06, RISC OS Select 4i2

RiscOS 6.10

2008, Aprile

RISC OS 6.10, RISC OS Select 4i4